Fin da giovani partecipiamo attivamente alle tradizionali Feste che ruotano attorno al culto mariano delle tammurriate Campane. Corsi sui balli tradizionali della Tammurriata Campana e Workshop di approfondimento volti a riscoprire le proprie Radici: le diverse Tammurriate (Ballo sul tamburo) ma anche pizzica pizzica e le altre tarantelle del Sud Italia
Una lezione-concerto con suoni, musiche e antichi canti eseguiti dal vivo.
Feedback
ยซ๐๐ฐ ๐ฑ๐ข๐ณ๐ต๐ฆ๐ค๐ช๐ฑ๐ข๐ต๐ฐ ๐ข๐ญ ๐ธ๐ฐ๐ณ๐ฌ๐ด๐ฉ๐ฐ๐ฑ ๐ฅ๐ช ๐๐ข๐ฎ๐ฎ๐ถ๐ณ๐ณ๐ช๐ข๐ต๐ข, ๐๐ญ๐ฆ๐ด๐ด๐ข๐ฏ๐ฅ๐ณ๐ฐ ๐ฆ ๐๐ข๐ณ๐ช๐ข ๐๐ฆ๐ณ๐ข๐ณ๐ฅ๐ข ๐ด๐ฐ๐ฏ๐ฐ ๐ด๐ต๐ข๐ต๐ช ๐ฅ๐ข๐ท๐ท๐ฆ๐ณ๐ฐ ๐ฑ๐ณ๐ฐ๐ง๐ฆ๐ด๐ด๐ช๐ฐ๐ฏ๐ข๐ญ๐ช ๐ฆ ๐ข๐ญ๐ญ๐ฐ ๐ด๐ต๐ฆ๐ด๐ด๐ฐ ๐ต๐ฆ๐ฎ๐ฑ๐ฐ ๐ฉ๐ข๐ฏ๐ฏ๐ฐ ๐ด๐ข๐ฑ๐ถ๐ต๐ฐ ๐ฎ๐ฆ๐ต๐ต๐ฆ๐ณ๐ฆ ๐ต๐ถ๐ต๐ต๐ช ๐ข ๐ญ๐ฐ๐ณ๐ฐ ๐ข๐จ๐ช๐ฐ ๐ฆ ๐ค๐ฐ๐ช๐ฏ๐ท๐ฐ๐ญ๐จ๐ฆ๐ณ๐ฆ. ๐๐ช๐ข๐ฎ๐ฐ ๐ฆ๐ฏ๐ต๐ณ๐ข๐ต๐ช ๐ฏ๐ฆ๐ญ ๐ท๐ช๐ท๐ฐ ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ฆ ๐ต๐ณ๐ข๐ฅ๐ช๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ช ๐ค๐ข๐ฎ๐ฑ๐ข๐ฏ๐ฆ ๐ด๐ช๐ข ๐จ๐ณ๐ข๐ป๐ช๐ฆ ๐ข๐ช ๐ฑ๐ช๐ค๐ค๐ฐ๐ญ๐ช ๐ฆ๐น๐ค๐ถ๐ณ๐ด๐ถ๐ด ๐ด๐ถ๐ญ๐ญ๐ข ๐ด๐ต๐ฐ๐ณ๐ช๐ข, ๐ค๐ฉ๐ฆ ๐ข๐ต๐ต๐ณ๐ข๐ท๐ฆ๐ณ๐ด๐ฐ ๐ช ๐ฅ๐ฆ๐ต๐ต๐ข๐จ๐ญ๐ช ๐ฅ๐ฆ๐ญ ๐ฃ๐ข๐ญ๐ญ๐ฐ ๐ค๐ฉ๐ฆ ๐ด๐ฐ๐ญ๐ฐ ๐ค๐ฐ๐ฏ ๐ถ๐ฏ ๐ข๐ฑ๐ฑ๐ณ๐ฐ๐ง๐ฐ๐ฏ๐ฅ๐ช๐ฎ๐ฆ๐ฏ๐ต๐ฐ ๐ด๐ฑ๐ฆ๐ค๐ช๐ง๐ช๐ค๐ฐ ๐ด๐ช ๐ณ๐ช๐ฆ๐ด๐ค๐ฐ๐ฏ๐ฐ ๐ข ๐ค๐ฐ๐จ๐ญ๐ช๐ฆ๐ณ๐ฆ ๐ฆ ๐ข๐ฑ๐ฑ๐ณ๐ฆ๐ฏ๐ฅ๐ฆ๐ณ๐ฆ! ๐๐ช๐ค๐ถ๐ณ๐ข๐ฎ๐ฆ๐ฏ๐ต๐ฆ ๐ถ๐ฏ๐ข ๐ฃ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ช๐ด๐ด๐ช๐ฎ๐ข ๐ฆ๐ด๐ฑ๐ฆ๐ณ๐ช๐ฆ๐ฏ๐ป๐ข, ๐ค๐ฐ๐ฏ๐ด๐ช๐จ๐ญ๐ช๐ข๐ต๐ช๐ด๐ด๐ช๐ฎ๐ฐ!ยป
[Manuela Panico]
ยซ๐๐ฆ๐ญ๐ญ๐ช๐ด๐ด๐ช๐ฎ๐ข ๐ฆ๐ด๐ฑ๐ฆ๐ณ๐ช๐ฆ๐ฏ๐ป๐ข, ๐ด๐ช ๐ฆฬ ๐ฑ๐ข๐ณ๐ญ๐ข๐ต๐ฐ ๐ฅ๐ฆ๐ญ๐ญ๐ฆ ๐ต๐ข๐ฎ๐ฎ๐ถ๐ณ๐ณ๐ช๐ข๐ต๐ฆ ๐ญ๐ฆ๐จ๐ข๐ต๐ฆ ๐ข๐ญ ๐ค๐ถ๐ญ๐ต๐ฐ ๐ฎ๐ข๐ณ๐ช๐ข๐ฏ๐ฐ, ๐ข๐ฃ๐ฃ๐ช๐ข๐ฎ๐ฐ ๐ด๐ต๐ถ๐ฅ๐ช๐ข๐ต๐ฐ ๐ฆ ๐ฃ๐ข๐ญ๐ญ๐ข๐ต๐ฐ ๐ญ๐ฐ ๐ด๐ต๐ช๐ญ๐ฆ ๐ฅ๐ฆ โ๐ญโ๐ข๐ท๐ท๐ฐ๐ค๐ข๐ต๐ขโ.
๐ ๐ณ๐ข๐จ๐ข๐ป๐ป๐ช ๐ค๐ช ๐ฉ๐ข๐ฏ๐ฏ๐ฐ, ๐ช๐ฏ๐ง๐ช๐ฏ๐ฆ, ๐ฅ๐ข๐ต๐ฐ ๐ถ๐ฏ๐ข ๐ฅ๐ช๐ฎ๐ฐ๐ด๐ต๐ณ๐ข๐ป๐ช๐ฐ๐ฏ๐ฆ ๐ฅ๐ฆ๐ช ๐ท๐ข๐ณ๐ช ๐ด๐ต๐ช๐ญ๐ช ๐ฅ๐ช ๐ต๐ข๐ฎ๐ฎ๐ถ๐ณ๐ณ๐ช๐ข๐ต๐ฆ (๐ค๐ฉ๐ฆ ๐ฏ๐ฐ๐ฏ ๐ท๐ฆ๐ฅ๐ฐ ๐ญโ๐ฐ๐ณ๐ข ๐ฅ๐ช ๐ข๐ฑ๐ฑ๐ณ๐ฐ๐ง๐ฐ๐ฏ๐ฅ๐ช๐ณ๐ฆ!).
๐๐ฐ๐ฏ๐ด๐ช๐จ๐ญ๐ช๐ข๐ต๐ช๐ด๐ด๐ช๐ฎ๐ฐ!!ยป
[Adele Celardo]
ยซ๐๐ฆ๐ญ๐ญ๐ช๐ด๐ด๐ช๐ฎ๐ฐ ๐ธ๐ฐ๐ณ๐ฌ๐ด๐ฉ๐ฐ๐ฑ ๐ฅ๐ช ๐ฅ๐ข๐ฏ๐ป๐ข ๐ฑ๐ฐ๐ฑ๐ฐ๐ญ๐ข๐ณ๐ฆ, ๐๐ข๐ณ๐ช๐ข ๐๐ฆ๐ณ๐ข๐ณ๐ฅ๐ข ๐ฆ ๐๐ญ๐ฆ๐ด๐ด๐ข๐ฏ๐ฅ๐ณ๐ฐ ๐ด๐ฐ๐ฏ๐ฐ ๐ฅ๐ถ๐ฆ ๐ฑ๐ณ๐ฐ๐ง๐ฆ๐ด๐ด๐ช๐ฐ๐ฏ๐ช๐ด๐ต๐ช ๐ฆ ๐ด๐ช ๐ท๐ฆ๐ฅ๐ฆ. ๐๐ฐ๐ฏ๐ด๐ช๐จ๐ญ๐ช๐ฐ ๐ข ๐ต๐ถ๐ต๐ต๐ช ๐ถ๐ฏโ๐ฆ๐ด๐ฑ๐ฆ๐ณ๐ช๐ฆ๐ฏ๐ป๐ข ๐ค๐ฐ๐ฏ ๐ช๐ญ ๐ญ๐ฐ๐ณ๐ฐ ๐ฑ๐ณ๐ฐ๐จ๐ฆ๐ต๐ต๐ฐ. ๐๐ณ๐ข๐ท๐ช ๐ณ๐ข๐จ๐ข๐ป๐ป๐ช,๐ข๐ญ๐ญ๐ข ๐ฑ๐ณ๐ฐ๐ด๐ด๐ช๐ฎ๐ข. ๐๐ฐ๐ต๐ข ๐ท๐ฐโ!ยป
[Francesco di Nicolo]
Non ti nascondiamo di avere nostalgia della nostro amato Sud e non vediamo lโora di trasmetterti le nostre conoscenze maturate in questi anni di frequentazione delle feste legate al culto mariano.
Booking info
Proponiamo laboratori e percorsi pratico-teorici in cui saranno messi in evidenza quelle che sono le origini, le culture e i miti che ruotano attorno alle feste del โpopolo della tammorraโ oltre che le peculiaritร degli strumenti tradizionali, gesti e movenze del ballo sul tamburo tradizionale e moderno, della musica.
Tenendo in prioritร la libertร di movimento e di espressione di ognuno, tra gli argomenti trattati proponiamo le coreografie tipiche, interiorizzazione del ritmo e della musicalitร , il cerchio simbolico dei riti iniziatici, le peculiaritร degli strumenti tradizionali, le castagnette e le loro peculiaritร , gesti e movenze del ballo tradizionale e moderno, il momento dellโ โarrubbataโ come mezzo di interazione del โchirchioโ, le โvotateโ piรน e meno conosciute e loro varianti e combinazioniโฆ “momento in cui la danza diventa frenetica e ballatori in coppia ruotano fino a formare un solo corpo danzante” .
Insegnanti
Usualmente ci muoviamo in due scambiandoci mutualmente il ruolo insegnante-musicista ma a seconda delle esigenze possiamo costruire un evento danzante con un solo insegnante o aggiungere musicisti alla performance.
Maria Gerarda Cavezzaย โ Voce, insegnante di balli popolari del Sud Italia
Alessandro Arcellaย โ Chitarra, Fisarmonica, loop station, insegnante di balli popolari del Sud Italia
Biografia breve
Alessandro Arcella
Dal 2009 partecipa alle annuali ricorrenze della tradizione popolare vesuviana e alle varie feste di paese della provincia di Napoli, imparando i diversi stili di “ballo โncopp โo tamburo”, la tammurriata.
Come Danzatore ha collaborato con Calรฌmma, Tarantarte, Rachele Andrioli e Rocco Nigro, Bassamusica, Scacciapensieri Live e altri.
Ha performato in festival nazionali ed internazionali quali Festival in Campania โNotte della Tammorra 2012-2013โ, Lazio, Emilia Romagna, Riyadh (Arabia Saudita)
In ambito coreutico ha studiato:
Pizzica e tarantelle del sud Italia con Silvia De Ronzo; studio e composizione dei passi della Pizzica e delle Tarantelle del sud Italia con Maristella Martella;
Pizzica pizzica e danza a scherma con Progetto Satyria; Tarantella montemaranese con la โScuola di Tarantella Montemaraneseโ; Tammurriata Terzignese con la Paranza Terzignese; Tarantella calabrese in stile โReggitanoโ a Cataforio (RC); Tarantella del Pollino ad Alessandria del Carretto (CS); Tarantella del Gargano, pizzica pizzica della bassa Murgia e danze bretoni al festival Capodanze 2011 (FG).
Maria Gerarda Cavezza
Nata e cresciuta nella zona vesuviana e precisamente a Cicciano (NA), dove ogni anno si festeggia Santโ Antonio a suon di tammorre. Partecipa alle annuali ricorrenze della tradizione popolare Campana imparando sul posto i diversi stili di ballo โncopp โo tamburo (tammurriata)oltre a partecipare alle feste tradizionali in Salento. Musicista diplomata in Canto Lirico e specializzata in Canto Moderno.
Da piรน di dieci anni รจ Insegnante di Canto, cantautrice e โballatriceโ di danze popolari campane.
Frequenta, inoltre, corsi di teatro e Atelier di teatro-danza condotti da Maristella Martella, Manuela Rorro, Ashai Lombardo Arop.
Si รจ esibita come danzatrice di ballo sul tamburo durante le edizioni 2012- 2013 de โLa Notte della Tammorraโ organizzata da Carlo Faiello.
Attualmente frequenta il laboratorio di Formazione e Approfondimento di Etnocoreologia condotto da Pino Gala.
Insegna il ballo della โTammurriataโ (danza popolare campana) presso diverse scuole e associazioni in Emilia Romagna e Lombardia.